Quando parliamo di valutare un’ambulanza privata Roma parliamo di tutti quegli utenti che magari si mettono nei vari motori di ricerca per trovarne una, ma vogliono avere chiarezza perché magari non ne sanno nulla di questo servizio e comunque ne sanno poco.
Ad esempio sicuramente la prima cosa che si chiederanno riguardo le differenze tra ambulanze private e ambulanze pubbliche, perché è chiaro che tutti siamo abituati a pensare come unico tipo di ambulanza quella pubblica e cioè quella che ci porta al pronto soccorso per qualche urgenza quando noi chiamiamo il 118.

La prima cosa da specificare anche per tranquillizzare le persone che cercano questo servizio, che dal punto di vista pratico i due mezzi e le attrezzature a bordo sono praticamente uguali.
Mentre consideriamo che i mezzi di soccorso si dividono per il servizio che fanno e quindi ci sono dei mezzi base e quindi ambulanze base e quelle più avanzate o centri mobili di rianimazione. Ma questo vale sia per il pubblico che privato.
Magari noi potremmo vedere passare per strada due centri mobili di rianimazione unò pubblico e uno privato senza distinguere quale è quello pubblico e quale è quello privato.
Diciamo che come tutti sappiamo quello pubblico è a carico del sistema sanitario nazionale che però comunque finanziamo con le nostre tasse e quindi non è vero che è gratis e questa è un’altra cosa specificare, mentre quello privato lo paga direttamente il cittadino quando gli necessita un servizio e quindi se ne prende carico totalmente.
Naturalmente le persone quando optano per un’ambulanza privata Il problema è come trovarla e bisogna vedere anche che cosa serve.
Infatti pensiamo a quelle persone che si trovano per qualche motivo in una casa di riposo o in una clinica privata e lo stesso personale sanitario che ci dà dei numeri di telefono di associazioni o società di ambulanze locali.
Bisogna stare attenti a che tipo di ambulanza privata decidiamo di scegliere
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte e riagganciando alla prima può essere che ci diano tanti numeri di telefono di varie associazioni che offrono il servizio di ambulanze locali, ma non tutti sono economici e non tutti hanno un livello di qualità alto ed è per questo che dicevamo che bisogna stare attenti a quella che scegliamo.
Quello che può capitare è che magari siamo costretti a sceglierne uno rispetto che un altro e perché magari in quel momento, c’è solo quella ambulanza che ci ha dato disponibilità in caso di bisogno, però se il tragitto è di breve durata non ci sono tanti problemi.
Il problema per esempio sussiste quando dobbiamo percorrere delle distanze chilometriche lunghe perché lì la differenza dei costi e comunque variano in base alle tariffe chilometriche può comportare differenze di spesa anche abbastanza elevate.
Può partire per esempio da 0,70 euro a chilometro fino anche superare l’euro e quindi è chiaro che se facciamo un calcolo tra andata e ritorno se parliamo di 500 km la differenza può essere anche abbastanza rilevante.