Quando parliamo di un osteopata e fisioterapista Città Studi Milano intanto potremmo parlare della stessa persona che praticamente ha intrapreso tutti e due queste strade e quindi sia un fisioterapista che un osteopata e utilizzerà gli strumenti in base alla persona che ha davanti e in base alle sue esigenze, e in base ai suoi bisogni.
Iniziamo a dire che la figura dell’osteopata è stata riconosciuta da poco tempo da qualche anno ma non è stata stabilita ancora un percorso di formazione universitario,anche se questa osteopatia o anche medicina osteopatica è ormai una professione Sanitaria di tipo olistico che si basa sul concetto che un uomo ha una capacità intrinseca interiore, di potersi auto guarire per quanto riguarda sia le problematiche del corpo che della mente.

Un osteopata comunque all’interno del suo percorso utilizzerà le proprie mani per una serie di tecnica che vengono chiamate manipolazioni osteopatiche, proprio per ottimizzare quella capacità di autoguarigione e qui stavamo facendo riferimento sopra.
Praticamente un osteopata lavora esclusivamente con le proprie mani utilizzando però vari massaggi palpatori altri esercizi di stretching e allungamenti e soprattutto questi massaggi per esempio li potrebbe utilizzare anche per fare una diagnosi osteopatica non solo per fare quel tipo di percorso
Mentre per quanto riguarda un fisioterapista,non utilizza solo le manipolazioni ma utilizza degli strumenti elettromedicali come la laserterapia ad alta potenza, come gli ultrasuoni a freddo, le onde d’urto, e l’elettroterapia, magnetoterapia ipertermia, e Tecarterapia
Può anche darsi come dicevamo sopra che gli osteopati sono anche dei fisioterapisti, medici che poi hanno effettuato un percorso di studi altri 5 6 anni, anche per prendere il diploma in osteopatia In poche parole
Per questo motivo se il professionista in questione ha tutte e due queste specializzazioni come dicevamo all’inizio sarà lui a stabilire quale è la cosa che può andare meglio per noi in base al motivo per il quale abbiamo contattato, mentre in caso contrario dovremmo capire in base a che cosa ricorrere all’ osteopatia piuttosto che la fisioterapia.
Bisogna capire quando ci è più utile rivolgersi ad un osteopata oppure ad un fisioterapista
Fermo restando che tutte e due le figure professionali di cui stiamo parlando dì figure molto valide e molto utili per le persone che comunque vengono confuse anche se fanno delle cose completamente diverse se pure con l’obiettivo di aiutare per un per un miglioramento delle condizioni di salute, ma con approcci diversi.
Infatti comunque un fisioterapista nell’approccio con il paziente lavora su delle terapie molto specifiche per curare delle patologie, mentre l’osteopata ha un approccio più generico se così si può dire perché lavora su tutto il corpo più che sulla singola problematica.
Per esempio potremmo dover andare da un fisioterapista perché abbiamo avuto un intervento chirurgico, un trauma grave,o un problema neurologico o un’alterazione della postura e quel suo intervento può essere più adeguato, mentre per esempio per quanto riguarda un osteopata non può intervenire su patologie che riguardano il sistema nervoso centrale.