Quando parliamo di dolore cervicale Roma certamente non parliamo di un argomento che conoscono poche persone perché tutti ne abbiamo sentito parlare e anche se non ne soffriamo abbiamo sicuramente qualcuno nel nostro circolo di amici o di parenti o di colleghi di lavoro che ne soffre o che ne ha sofferto o chi ha avuto persone vicine che hanno avuto questo problema e quindi è un argomento abbastanza in voga

E se ne parla non solo in articoli come questo che troviamo sul web ,ma se ne parla anche in televisione quando vengono intervistate quelle persone che ne hanno sofferto quando vengono intervistati dai medici che ne parlano, e nsomma è un argomento rispetto al quale è utile avere delle informazioni almeno generiche
Tra l’altro parliamo di un disturbo che colpisce molte persone nel mondo non solo il nostro paese e che è caratterizzato da rigidità, tensione e dolore nella parte vicino al collo che può essere anche molto acuto in certi casi e che può metterci in difficoltà nello svolgimento delle nostre attività quotidiane e quindi non è un qualcosa da poco
Per quanto riguarda le cause possono essere molteplici e ogni persona ha una situazione specifica e una storia clinica diversa dalle altre e possiamo parlare dei problemi muscolari o posturali o articolari e ad esempio un dolore del genere può essere provocato anche da un’ernia al disco o da una cosiddetta artrite cervicale che riguarda il fatto di quando le articolazioni del collo si infiammano con tutti i problemi di dolore del caso, e abbiamo fatto solo qualche esempio perché gli esempi potrebbero essere tanti per quanto riguarda questo problema
Il trattamento per il dolore cervicale che sceglierà il medico in questione dipenderà da tanti fattori
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte per quanto riguarda il trattamento per risolvere questo dolore dipenderà dalla nostra condizione di partenza e dalla nostra storia clinica e quindi sono dei dati che il medico in questione come anamnesi raccoglierà e deciderà il da farsi
Ad esempio potremmo andare da un medico ortopedico che ci potrebbe consigliare un ciclo di fisioterapia non invasivo per ripristinare la mobilità del collo magari con degli esercizi o con altre tecniche
Così come ci potrebbe prescrivere intanto dei farmaci antinfiammatori o analgesici almeno all’inizio per affrontare il dolore e poi ci sono invece molte persone che preferiscono affidarsi a delle terapie complementari come meditazione, yoga o agopuntura per andare in profondità rispetto alle cause di questo tipo di problema
In certi casi purtroppo può capitare che un chirurgo ortopedico dopo che le abbiamo provate tutte ci proporrà un intervento chirurgico anche se parliamo solo dell’ultima razio
Di certo per evitare e per prevenire questo problema dobbiamo fare esercizio fisico regolare per migliorare la flessibilità e la forza del collo e delle spalle, e parliamo di stretching e dobbiamo mantenere una buona postura soprattutto se lavoriamo al computer visto che molte persone che hanno questo problema si trovano in questa situazione.